L’Ente Bilaterale Veneto Fvg insieme all’Università Iuav di Venezia – organizzano un primo intervento di 12 ore gratuito per aiutare le imprese a valorizzare il proprio patrimonio aziendale e il know- how artigianale, per un confronto GLOBALE
L’intervento partirà analizzando le innovazioni che stanno caratterizzando il sistema moda nel mondo.
Saranno presentati e analizzati alcuni casi studio e progetti che si caratterizzano per un nuovo modo di interpretare il fatto a mano e la filiera corta, anche attraverso l’uso della tecnologia.
Ogni partecipante identificherà uno o più casi modello e proverà a re-immaginare e rileggere in una nuova chiave la propria attività, applicando concetti e informazioni acquisite durante il corso.
QUANDO:
lunedì 22 marzo dalle 15.00 alle 18.00
mercoledì 24 marzo dalle 15.00 alle 18.00
lunedì 29 marzo dalle 15.00 alle 18.00
mercoledì 31 marzo dalle 15.00 alle 18.00
- capire come espandere la propria attività e raggiungere nuovi clienti attraverso il digitale;
- entrare in contatto con altri artigiani e designer italiani e internazionali per conoscere diverse strategie commerciali;
- studiare un progetto di rilancio dell’artigianato veneziano in ambito moda.
Possono partecipare dipendenti titolari e soci di aziende della provincia di Venezia laboratori artigianali e commerciali SETTORE MODA.
Le aziende DEVONO AVERE ALMENO 10 ANNI DI ATTIVITA'.
Il Progetto Remanufacturing Venice è gratuito e finanziato nell'ambito DGR n. 254 del 02/03/2020 – Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa
S a b r i n a R i z z a t o t e l . 0 4 1 / 9 4 2 7 3 7 0 - e m a i l s . r.i z z a t o @ e b v e n e t o f v g . i t
Ente Accreditato Si Servizi Al Lavore Della Regione Veneto
Codice L255 Con DDR N. 388 Del 09/05/2018.